Progetto Casearia
Dove tutto è iniziato
Casearia è un'iniziativa ideata per valorizzare la filiera del latte nelle regioni italiane, un comparto che rappresenta un importante valore economico e sociale e vanta una tradizione radicata e profonda. L’obiettivo dell'evento è proporre un modello di sviluppo economico attraverso una manifestazione che si distingue per qualità e specializzazione.
Questo progetto nasce dalla constatazione che le principali fiere del settore sono concentrate principalmente al Nord Italia, mentre nel resto del Paese esistono solo eventi focalizzati su prodotti tipici locali. Da qui, l’esigenza di colmare questo divario creando un'offerta integrata che combini prodotti, cultura, turismo, e la valorizzazione di borghi rurali e ambiente.

© Le Iridi Digitali
Casearia Full Experience
Casearia si presenta come un “villaggio” in cui il visitatore può scoprire e gustare una varietà di formaggi, affiancati da stand collaterali con prodotti selezionati come dolci, salumi, birre, miele e creme. L'evento rappresenta l’unica manifestazione del settore nel Centro-Sud, con una partecipazione di oltre 75 espositori provenienti da 16 regioni italiane e migliaia di visitatori paganti nella scorsa edizione.
Accanto alla fiera, saranno organizzati, show cooking, masterclass, work meeting e la premiazione dei migliori prodotti, con trofei realizzati dagli artigiani della Pontificia Fonderia Marinelli. L’evento sarà inoltre arricchito da convegni tematici, oltre a eventi musicali e ricreativi. L'ingresso a Casearia include anche uno sconto del 50% per il museo della Fonderia Marinelli, visite guidate ai monumenti storici della città.


Location
Una manifestazione con queste caratteristiche trova la sua location ideale ad Agnone, nel cuore del Molise, una regione che coniuga la tradizione casearia con la purezza del suo ambiente naturale. L’edizione 2025 di Casearia si terrà in un polo fieristico di oltre 800 mq coperti, con ulteriori 400 mq di spazio espositivo all’aperto.
La location offre ampi parcheggi per espositori e visitatori e si trova in una terra ricca di tradizione, famosa per la Transumanza e la lavorazione del latte. La città di Agnone, con il suo patrimonio storico e architettonico, rappresenta il contesto perfetto per ospitare l’evento, mentre la sua rete ricettiva supporta adeguatamente l’afflusso di visitatori.
Trade & Advertising
Gli espositori troveranno in Casearia una fiera con costi contenuti e un programma ricco, ideato per favorire la promozione dei prodotti. L’evento si rivolge a un pubblico variegato, dai consumatori ai buyer professionali, passando per agenti di commercio, rivenditori, ristoratori e punti vendita.
La promozione dell’evento è supportata da un piano pubblicitario che inizia all'inizio dell’anno e si sviluppa su diverse piattaforme, tra cui spot televisivi e inserzioni su quotidiani di rilevanza nazionale come La Repubblica, in diverse regioni italiane. È prevista una massiccia presenza sui social media, con l’obiettivo di raggiungere tre target principali: espositori, pubblico e operatori del trade.