Casearia Project
Where everything is born
Casearia è un'iniziativa ideata per valorizzare la filiera del latte nelle regioni italiane, un comparto che rappresenta un importante valore economico e sociale e vanta una tradizione radicata e profonda. L’obiettivo dell'evento è proporre un modello di sviluppo economico attraverso una manifestazione che si distingue per qualità e specializzazione.
Questo progetto nasce dalla constatazione che le principali fiere del settore sono concentrate principalmente al Nord Italia, mentre nel resto del Paese esistono solo eventi focalizzati su prodotti tipici locali. Da qui, l’esigenza di colmare questo divario creando un'offerta integrata che combini prodotti, cultura, turismo, e la valorizzazione di borghi rurali e ambiente.

© Le Iridi Digitali
Feel Casearia
Casearia it is an "open-air village" with entrance ticket. The stands will be attractive and in line with the best exhibition traditions. The area will allow access to the core products and selected "collateral" stands (desserts, beer, cured meats, etc.). The visitor will be able to visit the exhibitions, learn the company and product stories, carry out testing and purchases. The event will be accompanied by a catering & food, where genuine foods linked to local tradition will be prepared.
Other moments complementary to the event:
The conference, the awarding of the best products with a trophy created by the Millenaria Pontificia Fonderia Marinelli. The cultural space will see meetings focused on different topics, useful to companies and beyond, treated by leading experts and technicians on: State of the sector, development, marketing, health aspects, etc. The speakers will be recruited from the university world, from trade and sector associations, and administrators. The musical and recreational events will allow opening hours to be extended and also attract other target users. Casearia will also offer a free info point on the city, places to visit and accommodation facilities.


Location
Una manifestazione con queste caratteristiche trova la sua location ideale ad Agnone, nel cuore del Molise, una regione che coniuga la tradizione casearia con la purezza del suo ambiente naturale. L’edizione 2025 di Casearia si terrà in un polo fieristico di oltre 800 mq coperti, con ulteriori 400 mq di spazio espositivo all’aperto.
La location offre ampi parcheggi per espositori e visitatori e si trova in una terra ricca di tradizione, famosa per la Transumanza e la lavorazione del latte. La città di Agnone, con il suo patrimonio storico e architettonico, rappresenta il contesto perfetto per ospitare l’evento, mentre la sua rete ricettiva supporta adeguatamente l’afflusso di visitatori.
Trade & Advertising
Gli espositori troveranno in Casearia una fiera con costi contenuti e un programma ricco, ideato per favorire la promozione dei prodotti. L’evento si rivolge a un pubblico variegato, dai consumatori ai buyer professionali, passando per agenti di commercio, rivenditori, ristoratori e punti vendita.
La promozione dell’evento è supportata da un piano pubblicitario che inizia all'inizio dell’anno e si sviluppa su diverse piattaforme, tra cui spot televisivi e inserzioni su quotidiani di rilevanza nazionale come La Repubblica, in diverse regioni italiane. È prevista una massiccia presenza sui social media, con l’obiettivo di raggiungere tre target principali: espositori, pubblico e operatori del trade.