top of page

Casearia 2025, la prima Fiera eco-friendly dei formaggi del Centro-Sud Italia

Dal 29 al 31 agosto 2025 ad Agnone (IS), la terza edizione di Casearia si distingue per il suo approccio innovativo alla sostenibilità ambientale
COMUNICATO_FIERA_GREEN.jpg

Casearia non è solo la più grande manifestazione fieristica del settore lattiero-caseario del Centro e Sud Italia, ma rappresenta anche un modello pionieristico di evento sostenibile. La filosofia green della fiera trasforma ogni aspetto organizzativo in un'opportunità per ridurre l'impatto ambientale e promuovere pratiche eco-responsabili.

Un evento sostenibile

L'approccio eco-friendly di Casearia tocca ogni dettaglio dell'organizzazione. EM Live, partner logistico della manifestazione, ha sviluppato una strategia di totale sostenibilità che prevede:

  • Allestimenti completamente eco-compatibili: tutti i materiali utilizzati per stand e comunicazione sono rinnovabili, PVC free e 100% riciclabili

  • Plastica certificata eco-friendly: utilizzo esclusivo di materiali plastici riciclati per gli allestimenti

  • Raccolta differenziata strategica: punti di raccolta distribuiti nell'area fieristica per facilitare la corretta separazione dei rifiuti

  • Gestione specializzata: protocolli specifici per lo smaltimento del liquido di governo dei formaggi esposti

  • Vernici ad acqua: utilizzo di vernici prive di agenti chimici nocivi per preservare la qualità dell'aria​

Energia pulita per il futuro

La partnership con Enel segna un traguardo importante per Casearia 2025. Il Palasport polifunzionale di Agnone, che per la prima volta ospiterà l'intero evento al coperto, sarà alimentato esclusivamente da energia rinnovabile, riducendo drasticamente l'impronta carbonica della manifestazione.

I visitatori potranno inoltre approfondire le tematiche della sostenibilità energetica presso il corner espositivo dedicato Enel, scoprendo soluzioni innovative per la transizione ecologica.

Turismo caseario sostenibile nelle aree interne

Casearia promuove un nuovo modello di turismo responsabile che valorizza i borghi rurali e i paesaggi naturali legati alla produzione casearia. La scelta di Agnone, Città del Formaggio 2025 ONAF, in Alto Molise, testimonia l'impegno verso lo sviluppo delle aree interne del Paese.

Il territorio offre un contesto unico, situato tra la Riserva della Biosfera MaB UNESCO Alto Molise e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, caratterizzato da un'eccezionale biodiversità e una tradizione secolare nella produzione casearia.

Un esempio virtuoso per il settore

Con oltre 70 espositori e circa 7.000 visitatori attesi, Casearia 2025 dimostra concretamente che eccellenza e sostenibilità possono coesistere, creando valore per gli operatori del settore, la comunità locale e il territorio.

La manifestazione si conferma così come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formaggi e, al contempo, come un modello virtuoso di innovazione green nell'organizzazione di eventi culturali e commerciali.

Appuntamento dal 29 al 31 agosto 2025 ad Agnone (IS) per vivere la prima esperienza fieristica casearia completamente sostenibile del Centro-Sud Italia.

Casearia 2024

30-31 August, 1st. September

Place

Via Alcide de Gasperi | L.go Sabelli
86081, Agnone (IS)

Contacts

+39 377.0829148

info@fieracasearia.it

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Fill out the form with your request:

© 2024 by Ass. Casearia & EM Live. All rights reserved

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni